Sapevi che la celosia proviene dalle regioni tropicali dell’Asia, dell’Africa e del Sud America?
La celosia è un fiore deciso che cattura l’attenzione dei clienti. Con una texture vellutata, colori vivaci e una forma particolare, questo fiore è un vero punto focale in autunno. Perfetto per i fioristi che vogliono mostrare qualcosa di un po’ diverso nelle loro presentazioni floreali.
La celosia ha origine nelle zone tropicali dell’Africa e dell’Asia. In quei luoghi il fiore cresce non solo come pianta ornamentale, ma viene anche consumato come verdura. La varietà ornamentale della celosia non è commestibile. Questa origine esotica si riflette nel suo aspetto deciso. Anche il nome è significativo: “celosia” deriva dal termine greco che significa “ardente”, un riferimento alla sua forma simile a una fiamma e ai colori intensi.
In Nigeria la celosia simboleggia forza e determinazione. Una storia preziosa da condividere quando si vendono bouquet significativi, come una composizione funebre.
La celosia appartiene all’autunno. Tonalità come rame, rosa antico o viola si abbinano perfettamente all’atmosfera autunnale. Grazie alla forma solida e alla ricca texture, in un bouquet o in una composizione floreale si crea immediatamente volume e struttura.
Rosa: le bacche donano un aspetto autunnale robusto e creano contrasto nella forma.
Amaranthus: soprattutto la varietà pendente esalta il carattere rigoglioso della celosia e aggiunge lunghezza al bouquet.
Limonium: l’infiorescenza ariosa e la texture fine portano equilibrio e fanno risaltare la forma principale.
Una domanda frequente dei clienti: quanto dura la celosia? Con la giusta cura, la durata media è di cinque-sette giorni. Questi consigli sono utili da condividere al banco:
Tagliare il gambo in diagonale con un coltello affilato, non usare le cesoie.
Mettere il fiore in acqua pulita e tiepida, cambiandola ogni due giorni.
Rimuovere le foglie che finirebbero sott’acqua per evitare la proliferazione di batteri.
La celosia è anche ottima da essiccare. Appenderla a testa in giù in un luogo buio e asciutto per un valore decorativo duraturo. Ideale per uno styling floreale sostenibile e per il riutilizzo. Condividi questo consiglio con i clienti così da permettere loro di godere più a lungo della celosia.
La celosia ama essere protagonista. Non nascosta in un insieme, ma con spazio per respirare. Alcune idee di presentazione intelligenti che stimolano le vendite:
Da sola in un vaso alto: come elemento di spicco sul banco o in vetrina.
A blocchi di colore: raggruppa ad esempio tutte le varietà bordeaux o rosa antico per un effetto rilassante.
Tra ceramica, legno o fiori secchi: una disposizione autunnale naturale in linea con la stagione.
Valorizzare la texture vellutata: posizionare sotto una luce soffusa in modo che la struttura vellutata della celosia emerga completamente.
La celosia non è un fiore stagionale standard. Con il suo aspetto distintivo, la simbologia e le possibilità di styling, è perfetta per i fioristi che vogliono sorprendere i propri clienti. Con la giusta spiegazione e presentazione, la celosia diventa un vero creatore di atmosfera e un’opportunità di vendita nella collezione autunnale.
Vuoi più ispirazione e combinazioni? Guarda la celosia.
La campagna "365 giorni di fiori" è un'iniziativa del comitato promotore 365 giorni di fiori. A renderla possibile sono oltre 1.800 coltivatori di 15 Paesi diversi. Essi coltivano oltre 150 fiori diversi, che vengono promossi durante tutto l'anno in base alle date di disponibilità di Royal FloraHolland. L'obiettivo della campagna "365 giorni di fiori" è quello di sviluppare congiuntamente le opportunità di vendita per i fioristi.
Collaborare? hello@365daysofflowers.com Siamo raggiungibili all'indirizzo .