Questo video è stato originariamente registrato in olandese e poi tradotto in Italiano. Sebbene abbiamo prestato la massima attenzione per garantire una traduzione corretta, è possibile che nella versione tradotta vi siano imprecisioni o inesattezze.
La delphinium si presta bene a essere messa da sola in un vaso, perché ha fiori dall’alto verso il basso.
Un bouquet inizia con i fiori, ma acquista significato attraverso le scelte della fiorista. In questo arrangiamento autunnale si parla di contrasto, carattere e composizione. Un insieme di materiali accuratamente selezionati per colore, forma e storia. In questo esempio, Britt van der Prijt di Bloemenhof a Heemstede mostra come creare un bouquet stagionale che non solo sia armonioso nella forma, ma che racconti anche qualcosa sulla stagione, sull’origine dei fiori e sul tuo stile di fiorista. Una fonte di ispirazione per chi vuole lavorare con materiali decisi e fiori stagionali di grande impatto.
A volte vuoi semplicemente far sapere a qualcuno che stai pensando a lui. Non perché stia accadendo qualcosa di importante, ma proprio perché i piccoli momenti contano. Questo bouquet dice con i fiori ciò che forse non riesci a esprimere a parole.
L’anigozanthos dona al bouquet un aspetto accogliente, come se ti invitasse a fermarti un momento. Il leucospermum aggiunge energia, come segno di forza. La calla porta calma ed equilibrio all’insieme. Sotto, il solidago e il limonium portano coesione. Collegano i vari elementi e riempiono gli spazi vuoti.
Questo bouquet è un gesto. Un modo per dire: ti vedo, penso a te e volevo che oggi ricevessi qualcosa di bello.
La forza di questo bouquet sta nella combinazione di fiori con caratteristiche ben definite. Pensa a:
Physalis e Asclepias: portano immediatamente alla vita la sensazione autunnale. Le loro tonalità arancioni e calde creano una base solida con molta atmosfera stagionale.
Carthamus e Rosa: aggiungono struttura e volume, sono chiaramente presenti.
Zantedeschia, Campanula e Delphinium: notevoli per la forma, ma che portano equilibrio grazie alla tonalità di colore morbida.
Leucospermum, Helianthus e Heliconia: sono elementi di spicco nel bouquet, fiori che catturano immediatamente l’attenzione.
Astilbe e Anigozanthos: aggiungono un elemento morbido.
Limonium e Solidago: insieme portano leggerezza e riempiono il bouquet.
Eryngium: ha un aspetto robusto, quasi grezzo. Il fiore spinoso aggiunge consistenza.
L’equilibrio sta nell’alternanza. Fiori forti e robusti sono bilanciati da varietà più delicate, rendendo il bouquet deciso senza essere dominante.
I bouquet autunnali richiedono colori profondi e caldi. In questo arrangiamento l’arancione, il rame e il giallo ocra sono le tonalità principali. Conferiscono immediatamente quella sensazione autunnale riconoscibile.
C’è però spazio per il contrasto. Il blu intenso della delphinium, il rosa tenue della calla e il verde fresco del solidago interrompono la palette calda nei punti giusti. Combinando consapevolmente tonalità calde e fredde, il bouquet rimane vivace ed equilibrato.
I materiali di questo bouquet evocano immediatamente la sensazione dell’autunno. Teste di fiori spinose, steli nodosi e ricchi rami di bacche portano sia struttura che stagionalità. Trasformano il bouquet quasi in una passeggiata nel bosco in forma di vaso.
Per bilanciare questa base robusta sono stati scelti elementi più leggeri come la campanula e l’astilbe. Portano non solo leggerezza ma anche respiro all’insieme. In questo modo il bouquet è adatto a diversi clienti: da chi ama le forme decise a chi preferisce un’espressione più raffinata.
Questo arrangiamento è un esempio di come, come fiorista, puoi combinare sensazione stagionale e struttura in un bouquet. Lavorando consapevolmente con linee, contrasti di colore e fiori ricchi di carattere, si crea una composizione che si distingue e invita a essere osservata. Per i clienti che cercano qualcosa di diverso dal bouquet autunnale standard, questo tipo di lavoro offre un’alternativa sorprendente. Perfetto da presentare in negozio o come ispirazione per creazioni floreali stagionali.
Effettuate il login o iscrivetevi gratuitamente per avere maggiori ispirazioni
La campagna "365 giorni di fiori" è un'iniziativa del comitato promotore 365 giorni di fiori. A renderla possibile sono oltre 1.800 coltivatori di 15 Paesi diversi. Essi coltivano oltre 150 fiori diversi, che vengono promossi durante tutto l'anno in base alle date di disponibilità di Royal FloraHolland. L'obiettivo della campagna "365 giorni di fiori" è quello di sviluppare congiuntamente le opportunità di vendita per i fioristi.
Collaborare? hello@365daysofflowers.com Siamo raggiungibili all'indirizzo .